AN ANTHOLOGY OF THOUGHT & EMOTION... Un'antologia di pensieri & emozioni
הידע של אלוהים לא יכול להיות מושגת על ידי המבקשים אותו, אבל רק אלה המבקשים יכול למצוא אותו

Thursday 26 October 2017

READING THE FINE PRINT / Profumo di carta

(This article by Oliver Sacks is presented both in its original English, and in its translation into Italian by Fabio Galimberti / Questo articolo di Oliver Sacks viene proposto nella sua versione originale inglese e in traduzione italiana di Fabio Galimberti)
Oliver Sacks at home in his study in 2015, not long before he died.
READING THE FINE PRINT
by Oliver Sacks
(14 December 2012)

I have just had a new book published, but I am unable to read it because like millions of others, I have impaired vision. I need to use a magnifying glass, and this is cumbersome and slow because the field is restricted and one cannot take in a whole line, let alone a paragraph, at a glance. What I really need is a large-print edition, one that I can read (in bed or in the bath, where I do most of my reading) like any other book. Some of my earlier books existed in large-print editions, invaluable when I was asked to give a public reading. Now I am told a printed version is not “necessary”; instead, we have e-books, which allow us to blow up the size of the type as much as we want.

But I do not want a Kindle or a Nook or an iPad, any one of which could be dropped in the bath or broken, and which has controls I would need a magnifying glass to see. I want a real book made of paper with print — a book with heft, with a bookish smell, as books have had for the last 550 years, a book that I can slip into my pocket or keep with its fellows on my bookshelves where my eye might alight on it at unexpected times.

When I was a boy, some of my elderly relatives, as well as a young cousin with poor eyesight, used magnifying glasses for reading. The introduction of large-print books in the 1960s was a great boon for them, as it was for all partly sighted readers. Publishing firms that specialized in large-print editions for libraries, schools and individual readers sprang up, and one could always find these in bookshops or libraries.

In January of 2006, when my vision began to decline, I wondered what I would do. There were audiobooks — I had recorded some of them myself — but I was quintessentially a reader, not a listener. I have been an inveterate reader as far back as I can remember — I often hold page numbers or the look of paragraphs and pages in my mind almost automatically, and I can instantly find my way to a particular passage in most of my books. I want books that belong to me, books whose intimate pagination will become dear and familiar. My brain is geared toward reading — and the answer, for me, clearly, is large-print books.

But one is hard put now to find any large-print books of quality in a bookshop. This I discovered when I went recently to the Strand, a bookshop famous for its miles of shelves, to which I have been going for 50 years. They did have a (small) large-print section, but it consisted mostly of how-to books and trashy novels. There were no collections of poetry, no plays, no biographies, no science. No Dickens, no Jane Austen, none of the classics — no Bellow, no Roth, no Sontag. I came out frustrated, and furious: did publishers think the visually impaired were intellectually impaired, too?

Reading is a hugely complex task, one that calls upon many parts of the brain, but it is not a skill humans have acquired through evolution (unlike speech, which is largely hard-wired). Reading is a relatively recent development, arising perhaps 5,000 years ago, and it depends on a tiny area of the brain’s visual cortex. What we now call the visual word form area, or V.W.F.A., is part of a cortical region that evolved to recognize basic shapes in nature, but can be redeployed for the recognition of letters or words. This elementary shape or letter recognition is only the first step.

From this visual word form area, two-way connections must be made to many other parts of the brain, including those responsible for grammar, memories, association and feelings, so that letters and words acquire their particular meanings for us. We each form unique neural pathways associated with reading, and we each bring to the act of reading a unique combination not only of memory and experience, but of sensory modalities, too. Some people may “hear” the sounds of the words as they read (I do, but only if I am reading for pleasure, not when I am reading for information); others may visualize them, consciously or not. Some may be acutely aware of the acoustic rhythms or emphases of a sentence; others are more aware of its look or its shape.

In my book The Mind’s Eye, I describe two patients, both gifted writers, who each lost the ability to read as a result of brain damage to the V.W.F.A., which is near the back of the left side of the brain (patients with this sort of alexia can write but cannot read what they have written). One of them, though a publisher himself and a lover of print, turned at once to audiobooks for “reading,” and he began dictating, rather than writing, his own books. He found the transition easy — indeed, it seemed to occur by itself. The other man, a crime novelist, was too deeply rooted in reading and writing to give them up. He continued to write (rather than dictate) his subsequent books, and to find, or devise, an extraordinary new way of “reading” — his tongue started to copy the words in front of him, tracing them on the back of his teeth — he was reading, in effect, by writing with his tongue, employing the motor and tactile areas of his cortex. This, too, seemed to occur by itself. Each man’s brain, using its unique strengths and experiences, found the right solution, the right adaptation to the loss.

For someone who is born blind, with no visual imagery at all, reading is essentially a tactile experience, through the raised print of Braille. Braille books, like large-print books, are less and less available now, as people turn to the cheaper and more readily available audiobooks or computer voice programs. But there is a fundamental difference between reading and being read to. When one reads actively, whether using the eyes or a finger, one is free to skip ahead or back, to reread, to ponder or daydream in the middle of a sentence — one reads in one’s own time. Being read to, listening to an audiobook, is a more passive experience, subject to the vagaries of another’s voice and largely unfolding in the narrator’s own time.

If we are forced, later in life, to learn new ways of reading — to accommodate a loss of vision, for instance — we must each adapt in our own way. Some of us may turn from reading to listening, others will continue reading as long as possible. Some may enlarge print on their e-book readers, others on their computers. I have never adopted either of these technologies; for now, at least, I am sticking to the old-fashioned magnifying glass (I have a dozen, in different shapes and strengths).

Writing should be accessible in as many formats as possible — George Bernard Shaw called books the memory of the race. No one sort of book should be allowed to disappear, for we are all individuals, with highly individualized needs and preferences — preferences embedded in our brains at every level, our individual neural patterns and networks creating a deeply personal engagement between author and reader.
Oliver Wolf Sacks, CBE, FRCP (9 July 1933 – 30 August 2015) was a British neurologist, naturalist, historian of science, and author. Born in Great Britain, and mostly educated there, he spent his career in the United States. He believed that the brain is the "most incredible thing in the universe." He became widely known for writing best-selling case histories about both his patients' and his own disorders and unusual experiences, with some of his books adapted for plays by major playwrights, feature films, animated short films, opera, dance, fine art, and musical works in the classical genre.
Oliver Sacks at home, reading
LA RESISTENZA DEL LIBRO CHE PROFUMA DI CARTA
Non voglio un Kindle, o un Nook, o un iPad, tutta roba che potrebbe cadermi in bagno o rompersi, e ha comandi che per vederli mi servirebbe la lente di ingrandimento. Voglio un libro vero, fatto di carta stampata: un libro che abbia un peso, che odori di libro, come sono stati i libri negli ultimi cinque secoli e mezzo
di OLIVER SACKS 
(Dicembre 2012)

È APPENA uscito un mio libro, ma non riesco a leggerlo perché, come milioni di persone, ho dei disturbi alla vista. Devo usare una lente di ingrandimento ed è una procedura lenta e macchinosa, perché il campo visivo è ristretto e non posso vedere una riga intera in un colpo solo, per non parlare di un intero capoverso. Quello di cui avrei davvero bisogno è un'edizione a grandi caratteri, che possa leggere (a letto o in bagno, che è dove leggo di solito) come qualsiasi altro libro. Alcuni dei miei libri precedenti sono disponibili in questo formato, e mi è preziosissimo quando devo fare una lettura pubblica. Ora mi dicono che una versione stampata a grandi caratteri non è "necessaria": ci sono i libri elettronici, che ti consentono di ingrandire a piacimento la dimensione dei caratteri.
Ma io non voglio un Kindle, o un Nook, o un iPad, tutta roba che potrebbe cadermi in bagno o rompersi, e ha comandi che per vederli mi servirebbe la lente di ingrandimento. Voglio un libro vero, fatto di carta stampata: un libro che abbia un peso, che odori di libro, come sono stati i libri negli ultimi cinque secoli e mezzo.

Voglio un libro che possa infilarmi in tasca o tenere insieme ai suoi confratelli sugli scaffali della mia libreria, riscoprendolo per caso perché mi ci cade l'occhio sopra. Quando ero ragazzo, alcuni dei miei parenti anziani, e anche un cugino giovane che vedeva male, usavano le lenti di ingrandimento per leggere. L'introduzione di libri a grandi caratteri, negli anni Sessanta, fu una manna dal cielo per loro e per tutti i lettori ipovedenti. Spuntarono fuori case editrici specializzate in edizioni a grandi caratteri per biblioteche, scuole e singoli lettori, e nelle librerie o nelle biblioteche trovavi sempre qualche libro del genere.

Nel gennaio del 2006, quando cominciai ad avere problemi alla vista, mi chiedevo come avrei fatto. C'erano gli audiolibri – qualcuno ne avevo registrato io stesso – ma io sono essenzialmente un lettore, non un ascoltatore. Sono un lettore incallito da quando ho memoria: spesso conservo nella mia mente quasi automaticamente numeri di pagina o l'aspetto dei capoversi e delle pagine, e sono in grado di trovare all'istante un certo passaggio in quasi tutti i miei libri. Io voglio libri che mi appartengano, libri la cui impaginazione intima mi diventi cara e familiare. Il mio cervello è tarato sulla lettura e quello che mi serve sono sicuramente i libri a grandi caratteri.

Ma oggi trovare testi di qualità in questo formato in una libreria è un'impresa. L'ho scoperto di recente quando sono andato da Strand, la libreria newyorchese famosa per i suoi chilometri di scaffali, dove mi rifornisco da mezzo secolo. Avevano una sezione (piccola) dedicata ai libri a grandi caratteri, ma era occupata prevalentemente da manuali e romanzi spazzatura. Nessuna raccolta di poesie, nessuna opera teatrale, nessuna biografia, nessun saggio scientifico. Niente Dickens, niente Jane Austen, nessuno dei classici; niente Bellow, niente Roth, niente Sontag. Sono uscito frustrato, e furioso: gli editori pensano forse che chi ha disturbi alla vista abbia anche disturbi al cervello?
Leggere è un compito enormemente complesso, che richiede l'intervento di varie parti del cervello, ma non è un'abilità che gli esseri umani hanno acquisito attraverso l'evoluzione (a differenza del parlare, che è in buona parte una capacità innata). Leggere è uno sviluppo relativamente recente, che risale forse a cinquemila anni fa ed è regolato da una minuscola area della corteccia visiva del cervello. Quella che oggi chiamiamo "area per la forma visiva delle parole" fa parte di una regione corticale che si è evoluta per riconoscere forme elementari in natura, ma che può essere riadattata al riconoscimento di lettere o parole. Questa forma elementare, o riconoscimento di lettere, è solo il primo passo.

Da questa area per la forma visiva delle parole bisogna creare connessioni bidirezionali a molte altre parti del cervello (tra cui quelle che sovrintendono alla grammatica, ai ricordi, alle associazioni e alle sensazioni) perché le lettere e le parole acquisiscano i loro significati specifici per noi. Ognuno di noi forma percorsi neurali unici associati alla lettura, e ognuno di noi apporta all'atto del leggere una combinazione unica non solo di ricordi ed esperienze, ma anche di modalità sensoriali. Alcune persone magari "sentono" i suoni delle parole mentre leggono (a me succede, ma solo quando leggo per piacere, non quando leggo per informazione); altri magari le visualizzano, consapevolmente o meno. Qualcuno può avere una percezione acuta dei ritmi acustici o dell'enfasi di una frase; altri sono più sensibili all'aspetto o alla forma.

Nel mio libro L'occhio della mente descrivo due pazienti, entrambi scrittori di talento, che avevano perduto la capacità di leggere a causa di un danno cerebrale all'area per la forma visiva delle parole, che è collocata vicino alla parte posteriore del lato sinistro del cervello (i pazienti affetti da questo tipo di alessia sono in grado di scrivere, ma non riescono a leggere quello che hanno scritto). Uno di loro, nonostante fosse un editore e amasse la carta stampata, per "leggere" si convertì seduta stante agli audiolibri, e invece di scrivere i suoi libri cominciò a dettarli. La transizione avvenne senza intoppi, apparentemente in modo quasi naturale. L'altro, un giallista, era troppo abituato a leggere e scrivere per rinunciarvi. Continuò a scrivere i suoi libri e trovò, o escogitò, un nuovo e straordinario modo di "leggere": la sua lingua cominciava a copiare le parole di fronte a lui, disegnandole sull'interno dei denti; in pratica leggeva scrivendo con la sua lingua, sfruttando le aree motoria e tattile della sua corteccia. Anche in questo caso la transizione sembrò avvenire in modo naturale. Il cervello di ognuno dei due, usando i propri punti di forza e le proprie esperienze specifiche, trovò la soluzione giusta, l'adattamento migliore alla perdita subita.

Per qualcuno che è nato cieco, senza nessun tipo di immagini visive, la lettura è essenzialmente un'esperienza tattile, attraverso i caratteri in rilievo dell'alfabeto Braille. I libri in Braille, come i libri a grandi caratteri, ora sono meno numerosi e meno facili da trovare, perché la gente si rivolge agli audiolibri, meno costosi e di più facile reperimento, o ai programmi vocali dei computer. Ma c'è una differenza fondamentale fra leggere e farsi leggere. Quando una persona legge attivamente, sia che usi gli occhi sia che usi le dita, è libera di saltare avanti o indietro, di rileggere, di fermarsi a riflettere o lasciar divagare la mente a metà di una frase: si legge con i propri tempi. Farsi leggere, ascoltare un audiolibro, è un'esperienza più passiva, soggetta ai capricci della voce di un'altra persona e che segue prevalentemente i tempi del narratore.

Se nel corso della nostra vita ci troviamo costretti ad apprendere nuovi modi di leggere, magari perché abbiamo sviluppato problemi alla vista, ognuno di noi deve adattarsi a suo modo: qualcuno si converte all'ascolto, altri continuano a leggere finché possono; qualcuno ingrandisce i caratteri sul lettore di e-book, altri i caratteri sul computer. Io non ho mai adottato nessuna di queste tecnologie: almeno per il momento rimango fedele alla buona vecchia lente d'ingrandimento (ne ho una dozzina, di forme e gradazioni differenti).

Gli scritti dovrebbero essere accessibili nel maggior numero di formati possibili: George Bernard Shaw chiamava i libri la memoria della razza. Non dobbiamo consentire la scomparsa di nessuna forma di libro, perché siamo tutti individui, con esigenze e preferenze fortemente individualizzate: preferenze radicate nei nostri cervelli a ogni livello, con i nostri modelli neurali e le nostre reti neurali individuali che creano un dialogo profondamente personale fra autore e lettore.
(Traduzione di Fabio Galimberti)
Oliver Wolf Sacks (Londra, 9 luglio 1933 – New York, 30 agosto 2015) è stato un medico, chimico, scrittore e accademico britannico, dal 2012 docente di neurologia alla New York University School of Medicine. Tra il 2007 e il 2012 è stato docente di neurologia e psichiatria alla Columbia University, dove tra l'altro era riconosciuto come un Columbia Artist. Precedentemente aveva trascorso diversi anni nella Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University di New York ed era stato professore esterno all'Università di Warwick nel Regno Unito.

Sacks è stato autore di numerosi libri best seller, molti dei quali hanno per soggetto persone con disturbi neurologici. Il suo libro del 1973 Risvegli fu adattato in un film omonimo nel 1990.
Oliver Sacks