AN ANTHOLOGY OF THOUGHT & EMOTION... Un'antologia di pensieri & emozioni
הידע של אלוהים לא יכול להיות מושגת על ידי המבקשים אותו, אבל רק אלה המבקשים יכול למצוא אותו

Sunday 31 January 2016

THE APOLOGY SEASON NEVER ENDS... La stagione del chiedere perdono non finisce mai


Willy Brandt kneeling in Warsaw, 1970
THE ART OF SAYING SORRY FOR SOMETHING YOU DIDN'T DO

by Boyd TonkinThe Independent, 30/01/2016

With apologies to Elton John and Bernie Taupin: sorry seems to be the easiest word. Not a week passes without some media-friendly act of contrition from a figure in authority. 
A few days ago, the [UK] Health Secretary Jeremy Hunt apologised “on behalf of the Government and the NHS” for the string of medical blunders that had led to the death of a baby boy. Shortly before, it was the Army’s turn to “apologise for the failings” – ie, punitive extreme exercise during a heatwave – that had killed a young soldier. At the end of last year, the police commander whose errors helped to kill 96 football supporters at Hillsborough apologised to the families of victims. A coroner’s jury verdict in that case will come next month, just as the BBC reports into its complicity in Jimmy Savile’s crimes. 
The corporation has already extended a “profound and heartfelt apology” to the women Savile abused on its premises. Its sackcloth service will soon open up again. In the summer, we can expect Sir John Chilcot’s report into the Iraq war. 
So the latest apology season has already begun in earnest. Maybe we should heed Australia’s example. To atone for the removal of Aboriginal children from their families, the nation marks a National Sorry Day on 26 May. In contemporary Britain, every day feels like National Sorry Day.
Apology has lost its weight, its focus – and its potential grandeur. We need to get it back. When I first interviewed the great German writer WG Sebald, I asked that peerless explorer of guilt, connivance and oblivion about the gesture made by Willy Brandt in December 1970. On a visit to Poland, the anti‑Nazi resister who became West Germany’s Chancellor dropped to his knees, apparently spontaneously, in front of the monument to the Jews who had rebelled in the Warsaw Ghetto. No one had planned the so-called “Warschauer Kniefall”. His abasement before the victims of German genocidal hatred outraged Brandt’s more impenitent compatriots. Still, if any one moment guaranteed the post-war renewal of his nation, it was that simple deed. 
Did Sebald, I wondered, endorse this spectacle of sorrow? “If I had been numbered among the victims,” he carefully replied, “I should probably have been inclined to accept the gesture.” Speaking in his second language, Sebald could even deploy English grammar as a vehicle of moral discrimination. As a non-Jew, a non-Pole, the homage was not his to bless. The forgiveness was not his to grant. It might have been valid. Neither he nor I should presume to judge.
Atonement, and absolution, are strictly non-transferable. No one can act as proxy for another’s guilt, or claim the forgiveness due to another. Day by day, embarrassed institutions scorn this principle. Yet, in a stroke of political (perhaps ethical) genius, Brandt – who had much less than many adult Germans to be sorry about – did not plead and did not confess. Instead, he acted. 
Police chiefs, council leaders, broadcasting bosses, government ministers: all delude themselves if they imagine that a grovelling spoken apology for some gross dereliction on or before their watch makes them look brave and just. These leaders think, or assume the public does, that the buck stops at the top. Yes, but their arias of expiation tend to be staged long after the event. Key personnel will have changed, and the current post-holder can brandish a doorstopper report crammed with policy reforms into the camera lens. By pretending to shoulder the past guilt of some long-sacked underling, these suited penitents demand an absolution that cannot belong to them. What their PR spinners plot as proof of humility is, by contrast, a grotesque exercise in hubris.
Apologies, indeed, have begun to look a bit like sex. Acts that can be affecting and profound in private become, in the glare of arc lights, a manipulative and mercenary stunt. We live in the age of apology porn: at best, a corny and forgettable turn; at worst, a cynical exploitation of someone else’s pain.
In the Roman Catholic church, another tainted hierarchy has begun the business of public atonement. Pope Francis has on various occasions voiced sorrow and regret for the systematic abuse of children by priests. Those feelings do not always amount to an apology, for sound theological reasons. On his trip to America last autumn, the Pope said that he felt “overwhelmed with shame” for clerical crimes. Shame does not equal guilt. More specifically, he did say sorry “for the times when you or your family spoke out, to report the abuse, but you were not heard or believed”. This element of apology relates to his executive role as head of a church with an unbroken continuity of powers and duties. In that capacity, he does indeed have responsibility for its institutional failures. But he cannot “apologise” for another’s sins, nor seek forgiveness by proxy.
Secular institutions too might learn to separate generalised sorrow from specific culpability. Apologise less, but apologise deeper – and reform faster. Recognise that repentance may work – should the target consent – as a precision missile, not as an area bombardment. And don’t confuse your fuzzy feelings of dismay, mourning and compassion with the accountability that puts you in the frame for either the curse of blame or the blessing of forgiveness.
Otherwise, the hyperinflation of apology may slip into a looking-glass world where everyone is guilty of everything – and nobody of anything. First witness: Tony Blair. The former premier will happily apologise for the Irish potato famine of the 1840s, but not for the war of choice on Iraq that, in office, he bilaterally planned with George W Bush.
How far back should the buck stretch? If you hold power in a stable, democratic state, quite a long way. Soon after coming into office in 2010, David Cameron apologised for the Bloody Sunday massacre of 1972 in Derry when the Saville Inquiry reported. As “the government is ultimately responsible for the conduct of the armed forces”, and nothing in that pattern of accountability had changed, he was within his rights to say: “On behalf of our country, I am deeply sorry.” 
That statement made a difference. Within 10 months, the Queen had visited Dublin and herself offered “deep sympathy... to all those who have suffered as a consequence of our troubled past”. Not an apology, and rightly so. Cameron could legitimately own a recent injury – and seek pardon. The Queen could not.
Public regrets can help to turn a corner – or, perhaps, to smooth the steering around one that history would have turned in any case. Yet if beyond that corner lies a roadblock or dead end, they may come to sound hollow and treacherous. When South Africa launched its Truth and Reconciliation Commission after the end of the apartheid regime some 20 years ago, spectacular acts of atonement often hi-jacked the hearings. 
Under the chairmanship of Archbishop Desmond Tutu, a mood of public contrition held sway. Apartheid-era killers and torturers pleaded for official amnesty and, in some cases, personal forgiveness. In fact, only 850 amnesties were granted and 5,400 refused. But a confession-and-absolution paradigm became the keynote of the TRC.
Two decades on, that theatre of repentance has not led to safer, richer lives for millions of black South Africans. Hence the country’s current cynicism about the spectacular apologetics of the TRC. Its carnival of contrition represented a job half done. It offered recognition without restitution. 
A few of the worst perpetrators even turned abject humility into a smart career move. Eugene de Kock, the secret-police assassin who picked up the nickname “Prime Evil”, was sentenced to 212 years in prison. Last year, he won parole after embarking on a frenzy of high-profile atonement. More practically, he told victims’ relatives exactly what happened to their loved ones. The truth really has set him free.
Even more remarkably, De Kock’s boss Adriaan Vlok – a South African law-and-order minister in the final stages of apartheid – has returned the rituals of apology to a medieval model of performative penance. Quite literally, Vlok washes the feet of his department’s victims and their families: such as the mothers and widows of the “Mamelodi 10”, anti-apartheid protesters drugged and then burnt to death in a minivan. Vlok’s acts of self-abasement have given rise to intense outpourings of emotion. In some cases, so it seems, sorrow enacted, rather than sorrow expressed, can result in catharsis. 
The sight of the police minister of a racist state crouching at the feet of those he wronged feels a long way from the cagey form of words crafted by lawyers to let some squirming executive or politician off the hook. More of the former scenes, and fewer of the latter, might help to upgrade our culture of contrition.
During the Middle Ages, apology had to be seen to be done. In 1174, four years after he had instigated the murder of Thomas Becket in Canterbury Cathedral, King Henry II not only knelt in penance at the Archbishop’s tomb. He donned sackcloth and ashes and had 80 monks thrash him with birch rods.
The Chilcot Inquiry [Iraq Inquiry] is expected to report in June or July. If you know a squad of 80 monks, tell them to start whittling those birch branches now.

Saturday 30 January 2016

VINCO SEU VINCOR, SEMPER EGO MACULOR ("Che io vinca o sia vinto, sempre mi sporco")

La mia vita con la depressione: Così ho sconfitto il "cane nero"

È una malattia come le altre, ma più terribile e forse più assurda. Alla fine si guarisce, ma ci vuole pazienza

«La depressione è una vera e propria malattia, una malattia terribile, la più terribile. È il “male oscuro”, come il mio vecchio, indimenticabile amico Giuseppe Berto definì la depressione, di cui per dieci anni soffrì come un condannato a morte cui veniva sadicamente rinviata l'esecuzione».


Anche Roberto Gervaso, giornalista e scrittore, ne ha sofferto a lungo: una malattia che ha segnato la sua esistenza, e che si intreccia con le sue esperienze professionali: perché fu il suo amico Indro Montanelli a «farlo guarire» la prima volta, grazie al lavoro al «Corriere». Gervaso racconta la sua battaglia (vinta) contro la depressione nel suo nuovo libro, Ho ucciso il cane nero (Mondadori, 2014), di cui si stralcia qui di seguito il capitolo «Gli artigli della depressione»...

_______________________________
Riflettendo su questa malattia, una malattia come le altre, ma più terribile delle altre e forse più assurda, mi guardavo dentro e cercavo di capire com'è fatta la nostra mente, perché ci gioca questi scherzi, perché ci tormenta in questo modo, perché stravolge, drammatizzandola, la nostra esistenza. Cosa avviene in noi, quali germi si annidano nelle nostre sinapsi e ne alterano, paralizzano la funzione. Può essere una patologia dell'anima? Certo! Ma l'anima esiste? Quante volte me lo sono chiesto e mai ne ho avuto una risposta che non mi desse una certezza, ma almeno una speranza; se ci si ammala, perché ci si ammala? E perché ci si ammala senza preavviso, senza avvisaglie? Quale maleficio si compie nel nostro Io più profondo? Perché ci tortura? Cosa abbiamo fatto per meritarci una simile punizione, anche se non abbiamo nulla da farci perdonare? Abbiamo commesso un delitto? Siamo pronti a pagarne il prezzo. Qualunque castigo ci sarà inflitto lo subiremo. Perché solo attraverso le braci ardenti del pentimento, la nostra coscienza si risveglia e si riscatta, ci rimette in pace con noi stessi.
Quale maleficio s'insinua nella depressione? Chi decide che dobbiamo passare sotto le sue forche caudine, inermi e inerti, subendo e soffrendo?
Perché la natura che ho sempre amato e onorato e che considero il più grande dei doni elargiti da Dio all'uomo, mi diventa ostile? Perché gli alberi, di cui avevo gioiosamente accarezzato le foglie, rispettandole anche quando, ingiallite, d'autunno cadono foderando romanticamente i viali, sono diventati fantasmi? Perché il mio cane, anche il mio cane, il mio caro meticcio Cirillo che mi ha sempre tenuto la più tenera e discreta compagnia, si trasforma in una creatura indifferente e, se abbaia, fastidiosa? Perché i libri, che sono la mia vita, perdono ogni interesse? Perché distrattamente, meccanicamente li sfoglio senza leggerli e, se li leggo, lo faccio solo per dovere? Perché un film, i miei film culto, se mi capita di guardarli, non li vedo, perché quando la mente è altrove è difficile richiamarla? Perché tengo alla larga gli amici e, quando mi sono vicini, è come se fossero assenti? Perché la mattina non mi alzerei mai? Perché passerei la giornata a letto? Perché invidio l'ultimo clochard che incontro per strada, alla stazione, sui gradini di una chiesa? Non ha niente, non ha nessuno, vive alla giornata. Sì, ma vive. Io muoio. Quanto vorrei essere al suo posto, sepolto in una scatola che sembra una bara! Affamato, assetato, compatito da tutti. Il destino si è malvagiamente accanito contro di lui, ma gli ha risparmiato i morsi del «cane nero».
Il «cane nero», il «male oscuro», un'ossessione senza fine, che non ti dà tregua, non si placa mai. Una landa che ti si conficca nel costato, un coltello che ti scalca il cuore, un punteruolo che te lo trafigge e lo fa a brandelli. Chi non conosce questo morso feroce ti esorta a farti coraggio, a mettere alla prova, sino a sfidarla, la volontà, costringerla a reagire e a volgere a tuo favore il tuo dramma.
Ma la depressione è la malattia della volontà, è la sua perdita totale, il suo annullamento. Tu ti senti ancora peggio perché ti senti incompreso. Ma come ti può comprendere chi non è mai entrato in questo antro infernale, chi non ha mai varcato la soglia di un tenebroso labirinto senza fili di Arianna, senza bussola, senza niente? Un labirinto dove tu sei solo con te stesso, o quello che di te stesso rimane. E, intorno, minotauri, vampiri, draghi, serpenti, paludi melmose che t'inghiottiscono, baratri in cui precipiti senza rendertene conto. E strade tortuose che ti portano fuori strada e ignori dove ti condurranno. Tu vaghi, smarrito come un demente, agitato come un naufrago che non trova la riva, che non sa dove gettare l'ancora, perché l'ha perduta. Che cerca una zattera, la vede in lontananza, ma non riesce a raggiungerla e poi eccola svanire, sfocandosi e confondendosi con il più torbido orizzonte.
Esasperato e disperato, t'illudi di trovare uno sfogo nel pianto. Versi, singhiozzando, tutte le lacrime che hai nel cuore, ammesso che qualche frustolo ti sia rimasto, e vorresti morire, morire subito, di un colpo, e di colpo farla finita, non pensare più a niente, suggellando un'esistenza che non avresti mai immaginato così sadica, crudele, iniqua.
T'imbottisci di psicofarmaci, che ci vogliono, ma ben dosati: mai abusarne. L'effetto si fa sospirare e una mattina ti svegli con un'ansia che sfiora l'angoscia, ma che non è angoscia.
Piano piano, impercettibilmente, le ante della tua finestra si dischiudono, ma non puoi ancora affacciarti. Solo uno spiraglio, che vagamente fa filtrare un pallido raggio di luce. È l'inizio della rinascita. Ma non illudetevi: ci vuole pazienza.



Il male oscuro 
di Giuseppe Berto

Penso che questa storia della mia lunga lotta col padre, che un tempo ritenevo insolita per non dire unica, non sia in fondo tanto straordinaria se come sembra può venire comodamente sistemata dentro schemi e teorie psicologiche già esistenti [...] 
(Il male oscuro)
Da Wikipedia:

Il male oscuro è un romanzo del 1964 di Giuseppe Berto. Esso ripercorre autobiograficamente la vita dell'autore alla ricerca delle radici della sua sofferenza. Si aggiudicò in una sola settimana due premi letterari prestigiosi: il Premio Viareggio e il Premio Campiello.
L'analisi del vissuto dell'autore è condotta mediante l'uso del flusso di coscienza (stream of consciousness) senza interposizioni narrative, a differenza de La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in cui invece l'autore triestino ricorreva all'uso di meccanismi di intertestualità presentando l'opera sotto forma di memoriale pubblicato dal Dottor S. (analista di Zeno) per vendicarsi del fatto che il suo paziente si sarebbe sottratto alle necessarie cure psicoanalitiche. Dal canto suo, Giuseppe Berto nel romanzo rivela i diversi avvenimenti della sua infanzia, in primo luogo il suo rapporto difficile con il padre (che lo spinge verso la depressione in seguito alla morte del genitore) e poi il suo complesso di Edipo, quindi l'ambigua e latente conflittualità sessuale nonché lo smodato desiderio di gloria del protagonista, a sua volta all'origine di forti sensi di colpa. La trama segue la descrizione dell'attuale stato della malattia (che dura complessivamente un decennio), il matrimonio e la nascita della figlia Augusta, in un continuo alternarsi di flashback. La costante ricerca di medici più o meno esperti, dopo varie vicissitudini, spinge il protagonista a rivolgersi a uno psicoanalista (Nicola Perrotti, anonimo nel romanzo) che risolverà in parte i suoi problemi, fino al tradimento della moglie e al ritiro dell'autore in Calabria.
La prosa, volutamente povera di punteggiatura, rende lo scritto un ininterrotto flusso di coscienza, riproducendo l'instabilità interiore del tempo codificato e l'idea di quel che l'autore avrebbe potuto dire, in sede di analisi, proprio al suo psicanalista. Berto riesce a privare di sistematicità la trama autobiografica, dissolvendo la struttura narrativa e rendendo il suo libro una novità assoluta.
Da quest'opera è anche stato tratto un film omonimo, diretto nel 1989 da Mario Monicelli.

__________________


THAT FUNNY AUTHOR, HOWARD JACOBSON...

Howard Jacobson won the Man Booker Prize in 2010

Celebrated novelist Howard Jacobson is coming out this month with his most recent novel 'Shylock is My Name' (Hogarth, 2016). He has also written 'J: A Novel' (2014) and 'The Finkler Question', published to great acclaim in 2010 and winner of the Man Booker Prize . An acerbic critic and broadcaster with a passion for literature and art, he is known for his ebullient wit.


Here some of his articles on THE INDEPENDENT:
___________________________________________


Sorry. You need a username and a password to access this column. Don't have them? Tough!
Why is there so much rage on our streets? Look no further than the bitter passwordless


At a time when there is much to fear, few to trust, and not a damn thing to believe in, may I hold out a flickering torch of hope. I have struck a symbolic blow. I have said no. En oh – NO! Enough is enough. Enough usernames, enough PINs, but above all enough passwords. Now I expect other victims of the relentless march of online passwords to join me in my campaign. Let’s all say NO TO PASSWORDS.
I have been chafing against the imposition of the password for some time, but the last straw was an invitation to speak at a literary festival on a date and at an hour I could only discover if I “accessed” my “profile” saved under the “mailings icon” on their “authors’ website”. Don’t let the correct use of the apostrophe fool you. Everything else about this invitation is fatuous. “Access” as a verb is a hateful coinage, invented by computer folk to make the process of looking something up sound busy and scientific. In fact, most of what we can be said to “access” is either trivial or filthy. When we do call on the internet to provide a worthwhile service – to find a poem we don’t have in any of our anthologies, for example – we don’t say we are “accessing it”. We don’t “access” Thomas Sackville, Earl of Dorset. We look for him, and when we’ve found him we read him. If anyone should know that, the organisers of a literary festival should.
And what’s this about a “profile”? Do they mean my name? Do they mean the information I require, such as the date and time they would like me to speak? If so, why don’t they save us all the bother and just tell me? Friday at 4 pm, Mr Jacobson, see you there. Anything further – my age, my shoe size, the state of my teeth – I don’t need to “access my profile” to discover because I already know it.
The assumption is, however, that I have nothing better to do than arse around (indeed that I can’t wait to arse around) locating the “mailing icon” (“icon” being another instance of computerese coined to make a childish activity – the equivalent of colouring in – sound like an adult one) in order to gain entry to a place I have not the slightest desire to visit, let alone “access”, namely the “authors’ website”. But even that isn’t enough. I have to drop whatever else I’m doing, the novel I’m writing, the Thomas Sackville, Earl of Dorset poem I’m reading, the alms I’m distributing to the needy, and go there “as soon as possible”.
Is there no end to their impertinence? Reader, no, there isn’t. Having chivvied me to go post haste where no grown man or woman could possibly want to go, they then tell me I cannot go there without a username and password. Given that my username turns out to be my actual name I am compelled to wonder why we need the term username at all. Or is “username” set to replace Christian and surname? “Dr Livingstone, I presume.” “That, sir, is my username, yes.”
Which brings us to the password. And with the request for the password comes that sentence from online hell, “If you have forgotten your password, you can reset it by following the link on the log-in page.” Ah reader, how many and how long are the hours we have spent following links to reset a password we see no reason to possess by logging into a log-in page impossible to log into without a password. You want to know why there is so much rage on our streets and unhappiness in our homes? Look no further than the bitter frustration of the passwordless, forever chasing their own tails in pursuit of a key that can only be accessed by the key they’re trying to access.

It’s possible there are people who love having passwords because passwords remind them of the games they played in primary school, not letting the girls into the boys’ toilets until they gave the secret watchword, which might have been schopenhauer17 or weewee2, I can’t remember. Or they might love them, as some love putting figures in columns, because they are clerkly by nature. Such people will no doubt have books to keep their passwords – in a little red book for their smartphone passwords, a little blue book for their banking passwords, a little yellow one for adult content and literary festival passwords – and what is more will protect these books from being accessed by the inquisitive by assigning them each a password.
I have a book in which I write usernames, PINs and passwords but never know where I’ve put it. Since I’m not such a fool as to bank online I don’t have any precious secrets in this book and so don’t care who reads it. There is nothing I don’t want anyone else to read in the aforementioned “profile” of me either, in which case why do I need a password? In order that no one should have a better idea of the time and day I’m speaking than I do? As for my shoe size, it’s a 10, G fitting.
I voiced my objection to all this, anyway. “Life’s too damned short for passwords,” I emailed the person who’d invited me, no matter that she’d asked me to communicate any problems via, of course, their authors’ website. She emailed back, explaining how I could get a new password, and telling me the festival was too busy to deal with individual authors except online, though she would be pleased to “resolve the issue on the phone”. So that would have been two emails and a phone call to tell me what she could have told me in the first place in a single line had she not been too busy to do so.
I haven’t made the call. There is no “issue” to “resolve”. I don’t want a password to speak at a literary festival, that’s all. And I don’t want to see a literary festival in snivelling thrall to the techno-inanities of nerdspeak. It’s time to stand up and be counted. Let’s all access the no icon.
________________________________

It's no wonder why the latest protest against Israel's separation wall has gone awry

When emotion rules, every fool thinks that he is holy. Knowledge is a sort of sacrilege
Members of Pallasos en Rebedia, which translates to Clowns in Rebellion, at the wall separating Israel with the West Bank
Members of Pallasos en Rebedia, which translates to Clowns in Rebellion, at the wall separating Israel with the West Bank
“Whereof one cannot speak, thereof one must be silent.” Nothing beats a biblical admonishment. “Judge not, that ye be not judged”, the Gospel according to St Matthew. “The simple inherit folly: but the prudent are crowned with knowledge”, Proverbs. “For we are but of yesterday and know nothing”, the Book of Job. “You need to shut the fuck up”, Penn and Teller.
In this age of immoderate opinion unhampered by knowledge, we could do with a few more exhortations to quiet. “The rest is silence,” said Hamlet finally. Even the wordiest of men know there’s a time to button it. Whereof one cannot speak, etc. In fact, that sentence doesn’t quite mean what it seems to mean and it wasn’t Jesus or Hamlet or even Penn and Teller who delivered it. It’s actually the concluding sentence of Wittgenstein’s Tractatus Logico-Philosophicus, a work whose title alone scares me off. I find understanding Eric Cantona hard enough.
I once gave a character in a novel my inability to get past the same point in any work of philosophy, that moment when seeing is suddenly occluded and you know you can go no further. Page 14, paragraph 3, it always is. I can best describe the experience as believing you are talking to a sane man only to discover, in the opposite to a flash of light – an explosion of obscurity, let’s call it – that you have all along been talking to a blithering idiot, though I accept that the blithering idiot is probably me. Upset by my bemusement, a distinguished Oxford philosopher kindly began a correspondence with me in the hope of removing this recurring obstacle to my comprehension. 
Lucid letter followed lucid letter. Yes, yes, I saw it. Thanks to him, the word “epistemological” was no longer a problem. The term “logical positivism” neither. Another fortnight of this, I thought, and I’d be reading Heidegger for light relief. But then, in what turned out to be his final letter, came page 14, paragraph 3, and I was hurled once more into the Stygian night.
All this is but a prologue to my admitting that I don’t grasp what philosophical problem concerning language and reality the sentence “Whereof one cannot speak, thereof one must be silent” addresses – but I am going to employ it, anyway, against those who don’t know their arses from their elbows and ought to shut the fuck up. 
Am I thinking of anyone in particular? Well yes, although it is invidious to choose a fool from among so many, yes, actually, I am. And it is not a single fool but a whole troupe of them. Fools by profession, whose folly takes the form of political intervention. You will have guessed that the fools in question are the Spanish clowns who stripped off in front of the separation wall in Bethlehem the other day, to demonstrate solidarity with the Palestinian cause, only to discover that they had thereby enraged the very people they had thought to help. “Disrespectful”, “stupid” and “disgusting” was how Palestinians described their actions. And of no value whatsoever in their struggle against Israel. Every struggle has its dignity.
To be clear, I abhor the separation wall. It is an eyesore in itself and makes tangible the failed diplomacy and cruel short-sightedness that causes such misery in the region. No Palestinian can see that wall and not wonder if the Israelis mean it to stay there for ever, a constant reminder of what they never intend to change. I have been to Bethlehem and breathed the poisoned air. Build that wall and you might as well expunge all hope.
That the wall has done the job for which, in no small part, it was intended, cannot be denied. Fewer bombs now go off in the cafés of Jerusalem and Tel Aviv. This is not a negligible consideration. Viewed utilitarianly, it justifies its construction. But when hatred festers in human hearts, no edifice of brick or steel will subdue it. What the wall prevents other means will be found to enable. So the infernal logic continues. Hate, bomb, wall, hate, and anyone’s guess what happens next.
What makes the Israeli Palestinian conflict tragic, Amos Oz has long argued, is that it pits right against right. More recently he has spoken darkly of wrong against wrong. Either way, as he describes it, Israelis and Palestinians are partnered in intransigence and despondency. It is, in the end, irrelevant and meddlesome – and so far has been of little assistance to anyone – to apportion sympathy or blame. Whoever would effect change must act in full possession of what makes this tragic situation tragic. And to be in full possession of a tragedy is to understand what has before happened and been decreed, what immemorial fears and bloody histories motivate the actors, on what wheels of fire they are bound, how all participants explain justice and injustice to themselves. And should heed Othello’s plea to Lodovico: “Nothing extenuate, nor set down aught in malice.”
Naked of knowledge and imagination, and mouthing banalities – “When you stand before this shameful fence all humanity is naked” – the Spanish clowns rushed in, buoyed by their own conceit. Were ever fools more ludicrous in their folly, or solipsists more the victim of their own unenquiring solipsism? That they knew so little of Palestinian culture as to be unaware what might constitute gross indecency to a religious people only shows how little they knew – and how little they thought they were obliged to know – of the place in which they’d made their intervention. We can guess how much they knew, or cared to know, of Israeli culture. 
They are not alone. When emotion rules, every fool thinks that he is holy. And knowledge? Why, knowledge is a sort of sacrilege. Who needs it, anyway, when you can pick up what to feel from any foul rag-and-bone shop of hand-me-down convictions, put on a clown’s nose and drop your pants. Though we are but of yesterday and know nothing, we will not let ignorance stop our mouths. 
Whereof one cannot speak, yet one will.

_________________________________

It started with a Blackberry Passport and ended with the Vodafone manager threatening to punch my lights out
It seemed that in order to find out whether I wanted to buy the phone, I had to buy it

So how loud does your voice have to be before someone thinks you’re shouting? How sharp your reprimand before it will be described as threatening? And how close do you have to be to someone before you can be accused of being in his face? These and similar questions will be addressed below. But I can tell you the answer to all of them now. And it’s the same in every case. Not very.
Anyway, I was curious about this mobile phone I’d been reading about. The BlackBerry Passport. A giant of a phone that would be ideal, I thought, for a man with fading vision, stubby fingers and no interest in selfies. It’s possible you can take a selfie with a BlackBerry Passport but it’s so heavy you won’t be able to hold it up to your face long enough to strike a becoming pose. I should say it “looks” so heavy because so far I haven’t been able to lay hold of one. Indeed, it was in the hope of being able to do just that that I breezed, all innocence, into a Vodafone shop in the vicinity of Covent Garden. I won’t be any more specific than that. It’s not my intention to encourage copycat visits.
Two assistants were talking to each other at the counter. They didn’t look up or ask if they could help me. I found a BlackBerry Passport the size of War and Peace glued to a display table and enquired if they had one I could pick up. One of them shook his head. I wondered, in that case, how I could discover how heavy it was and what it felt like in my hand. The other shrugged and said I couldn’t. How then, I wondered, did people discover if the phone was suitable to their needs. “They buy it,” the first assistant said.
I thought I ought to be sure I’d heard what I’d heard. “So you’re telling me,” I said, “that in order to know whether you want to buy the phone you have to buy it?” “Yeah,” one of them said. “But we haven’t got any anyway,” the other added.
There’s a tide in the affairs of men, and all that. Swept on by that tide I approached the desk and expressed surprise at their way of doing business. I was a Vodafone customer and felt I had a right to expect a certain level of politeness, not to say helpfulness, from Vodafone staff. Were they here to sell phones or weren’t they?
It was at this point that a third person, wearing some sort of anorak and sitting at a little table near the counter, told me not to shout. I told him I hadn’t at any point raised my voice. I had expressed exasperation, which was not the same thing. “Don’t shout at my staff,” he repeated, though the only person shouting was him.
Since he had in this way declared himself to be a manager – a sub-manager as it turned out – but hadn’t stood to address me, I sat to address him. “If you’d heard the tone in which your staff answered my enquiry,” I said – letting the idea of professional derogation hang in the air between us – “you would understand why I spoke to them as I did. They were rude, I let them know I didn’t like it. I didn’t shout.”
“Get out of my face,” he said, getting into mine.
What happened next, how this led to that, how the two original men took turns to say, “If you know what’s good for you you’ll get out of this shop”, how the third man threatened to call the police, how I told him to call who he liked, how after no policeman arrived I decided life was too short for this and rose to go – still ignorant as to the configuration of the Blackberry Passport – all this I will not trouble you with. But as a parting shot, because I felt the event needed a finale, I called the sub‑manager a clown. Whether he’d trained to be a clown and failed, or whether his wife had run off with a clown, I had no way of ascertaining, but if he’d been in my face before, he was out the other end of it now. He reared up from the chair in which he’d all along been sitting. “Come back at six o’clock when I’m not wearing my uniform and say that,” he said.
So there you have it: in the space of 10 minutes I’d gone from making a modest enquiry about a phone to being threatened with having my lights punched out. And the cognitive scientist Stephen Pinker tells us that violence in civil society has declined.
I wrote to Vodafone’s chief executive, thinking he’d like to know. I was contacted with a number to ring, but it was just customer services – the place you go to complain about your bill. They offered me £30 for my inconvenience. Just think, reader: if I’d gone back to the store at six o’clock and been knocked senseless by the sub‑manager, they might have offered me £50.
Whether the person who made the offer believed me when I told him money wasn’t the issue, and whether I should have believed him when he told me the case was being investigated, I don’t know. But I am not living in suspense.
There are several conclusions to be drawn from this, the more obvious, regarding the part faceless multinational companies play in raising social tension, I leave readers to draw for themselves. But we have reached a pretty pass when the surly, the disobliging and the downright rude believe they have a human right never to be admonished. Of course, no one should be abused, but a rebuke is not abuse. First we couldn’t slap a child, then we couldn’t tell him off. Now we cannot tell off anybody.
Politeness is a two-way street. We’ll be sorry when the public, tired of being treated with contempt and held in queues when it complains, decides to pull the whole lot down.
___________________________________



Friday 29 January 2016

SCRITTORI FALLITI


NOTA DALLA REDAZIONE:

Io non ne posso più di tutti gli invidiosi analfabeti che scrivono mucchi di libri illeggibili e si credono grandi scrittori e geni incompresi e danno la colpa al mercato, alla sfiga, alla congiuntura astrale, alla cabala, ai lettori, ai parenti, agli editori e a Raffaella Carrà se il loro libro non viene pubblicato.

Stiamo parlando di abbattere alberi!

Vi dovete rassegnare: non vi pubblicano perché quello che scrivete fa pietà! Fa schifo! Mi ributta! In redazione vi prendiamo per il culo e ridiamo della vostra pochezza! Non siete capaci di mettere una frase in fila all'altra e avete la fantasia di un cercopiteco nano. Il mondo non ce l'ha con voi: non siete degli scrittori! non siete capaci! punto e basta.

Mi mandate i vostri manoscritti e dopo 5 righe ho già i conati di vomito e vado avanti comunque a leggere, brutti analfabeti. Ma penso che mai e poi mai, dovessi immolarmi sulla pubblica piazza, acconsentirò che si pubblichi un tale orrore.

Allora vi dico di no, gentilmente, e voi cosa fate?
Tolstoj

Mi rompete i coglioni! Mi inondate di mail, di fax, di MMS, mi aspettate in redazione. Tutto per dirmi che non vi capisco, perché voi siete meglio di Tolstoj. E lo credete perché manco sapete chi sia, Tolstoj. E poi massacrate quelli che pubblicano e venite a dirmi che siete meglio di loro. Certo, ci sono dei libri spaventosi in giro. Ma i vostri fanno ancora più schifo!

Abbandonate per sempre l'idea di diventare scrittori e datevi all'idraulica o al rifacimento strade o alle bische clandestine.

E NON ROSICATE. ROSICARE FA MALE.

(link: SFOGHIAMOCI)


E POI...
Lo scribacchino letterario, colui che si accontenta di scodellare “polpettoni” commerciali per il resto dei suoi giorni, si risparmierà tempo e irritazione evitando di leggere questo articolo”.
Così apre il libro di Jack London intitolato Pronto soccorso per scrittori esordientiCosì apre anche un articolo da lui pubblicato sulla rivista The Editor, nell’ottobre 1899. E così apro io questa recensione, dedicata a chiunque voglia approcciarsi al mestiere di scrivere con un certo tipo di occhio e di penna.
Il libro: raccolta di articoli, risposte a lettere di aspiranti scrittori, stralci di romanzi (Martin Eden in primis, che chiude la raccolta) che lo scrittore accumulò nell’arco della sua esistenza piuttosto strampalata. Ma per informazioni riguardanti la sua vita c’è già Wikipedia. Il tema è quello controverso dell’arte di scrivere, o meglio di come si acquisiscono i ferri del mestiere che permettono a un qualsiasi dilettante di trasformarsi in autore.
Come si diventa scrittore? Primo, c’è da ricordare sempre che anche “i bicipiti di Ercole erano cosine da niente quando lui si dimenava tra le sue fasce di neonato”; pertanto chiunque si senta di avere nelle vene sangue letterario non esiti oltre. Forza e coraggio. Però non è che basti dirlo, per esserlo, o meglio, per diventarlo. Occorre cercare e trovare il tempo non solo per studiare ma anche per lavorare: scrivere, scrivere, scrivere. E ancora scrivere.
Mille parole al giorno, ma che siano mille e che siano tutti i giorni. Mica è finita: dopo avere scritto scritto scritto, occorre avere un proprio punto di vista, diverso da qualsiasi altro (“non si può battere la strada intrapresa da qualcun altro”) e, una volta trovato non bisogna mettersi in cattedra e spiegare ai lettori le cose che abbiamo in testa come se fossimo dei professori onorari. Il lettore deve cogliere le nostre opinioni dai gesti e dai discorsi dei personaggi. Poi arriva la questione più dolorosa e difficile: ammettere di scrivere per soldi e fama. Segue a ruota la questione di come vendere senza tradire la propria “etica”, se ne abbiamo una. Perché per fare soldi e fama bisogna pur vendere quello che si scrive. E qui c’è l’intoppo.
Per poter vendere occorre scrivere qualcosa che conquisti il vasto pubblico; solo una volta superato questo scalino e essersi fatti un nome possiamo sperare di scrivere quello che vogliamo senza rotture di palle dal mercato editoriale. In ogni caso, prima di avere un nome occorre, appunto, farselo. E, secondo Jack London “c’è un solo modo di cominciare una carriera, ed è quello di cominciarla; e cominciarla con il duro lavoro e la pazienza”. Se volete un esempio pratico di come questa teoria funzioni, leggetevi Martin Eden, che altro non è che la storia biografica di come London sia passato da scaricatore di porto a scrittore nell’arco di tre anni. I critici hanno storto il naso, etichettando la vicenda come “inverosimile”. London ha semplicemente risposto: “Martin Eden sono io”. Appunto, viene da dire, Martin Eden sei tu, Jack London. Purtroppo non siamo tutti dei piccoli Martin Eden capaci di farci una cultura enciclopedica e di metterla su carta in soli 3 anni. A pensarci bene, per fortuna.
Fa quasi ridere pensare che a distanza di più di un secolo non solo il pensiero, ma la scrittura di London si possano considerare avanguardia pura. Chiamasi genialità.  
E POI...
...Ebbene sì anche gli scrittori hanno i loro piccoli segreti del mestiere, che ne siano consapevoli o meno. Diffidate di coloro che, magari dopo aver scritto un solo libro o un’unica poesia, si definiscono scrittori “d’ispirazione” o, peggio ancora, di “dissipazione”.
Nottate all’insegna delle più turpi sbronze, inneggiando al “maledettismo” più bieco, rispecchiano talmente il cliché dello scrittore “romantico” da risultare pura masturbazione egoica. Se non siete Henry Miller dedicatevi a qualcos’altro. Ne guadagnerete in moneta e in pudore. Dalle testimonianze dei vari autori, raccolte da Francesco Piccolo nel suo libretto Scrivere è un tic. I segreti degli scrittori  (Minimum Fax, 2011), emerge un quadro che dovrebbe essere quasi scontato ai più ma che in realtà viene guardato con diffidenza da chi armeggia sporadicamente con foglio e penna. La fatica è faticosa.
La prima regola è la fatica. Bisogna chiudersi in casa, spegnere cellulari, internet, televisore e quant’altro, aprire il computer o prendere foglio e penna e mettersi seduti in attesa. No, non dell’ispirazione: in attesa di una frase qualsiasi. Se non la trovate iniziate prendendone una a caso da un libro qualsiasi ma iniziate a scrivere qualcosa e rimanete lì seduti davanti a quella frase finché non ve ne viene un’altra, dovesse significare farsi venire le emorroidi a forza di stare seduti.
La seconda regola è la disciplina quotidiana. Ogni giorno stabilite un orario, che sia mezz’ora, un’ora, due ore, quello che volete, da dedicare alla scrittura. Ritenetevi soddisfatti anche se in quell’ora non avete scritto un’acca; l’importante è darsi una cadenza giornaliera, come andare in ufficio, in modo che la scrittura diventi un’azione naturale tanto quanto cambiarsi le mutande o farsi la doccia (oggi i parallelismi con l’intimo mi vengono bene). Potrei scrivere una tesi di laurea su questo libro ma voi non andreste a comprarlo.
Tempo di lettura: un pomeriggio. È un libro che si legge veloce, che alterna parti “di metodo” a citazioni e dichiarazioni di scrittori riguardanti il proprio rapporto con la scrittura. Se poi per ogni nome menzionato volete anche fare una ricerca su internet allora la lettura potrebbe diventare infinita (in ogni caso, in Appendice troverete un elenco delle note bibliografiche riportanti i nomi degli scrittori citati, correlati da una piccola descrizione).
Conclusioni: gli scrittori sono tutti dei folli. Se non fossero diventati scrittori probabilmente ad oggi sarebbero serial killer. Se incontrate uno che dice di essere uno scrittore e passa le giornate a bere degli spritz, sputategli in faccia. Se invece volete scrivere scrivete, anziché passare il tempo a dire di voler scrivere. E se vi dovesse venire in mente un’idea qualsiasi, tenetela lì finché non arrivate a casa, in ufficio, in un bar e non riuscite a scrivere almeno una pagina. Mai raccontare l’idea a qualcuno perché poi, credetemi, non la scrivete più. Memento mori: l’ispirazione, da sola, non serve più (frase da scrivere in diversi post-it da attaccare sopra al letto, sul frigorifero, sul phon, sul divano, sulla scrivania, sulla televisione e, soprattutto, sul computer).
(link: OSSERVATORI ESTERNI)


E POI...


 ...c'è André Gide che fornisce consigli:
“… Metto subito in guardia il mio lettore: qui si parla soltanto di questioni di mestiere”. Ci va giù pesante il nostro André Gide, nel suo Consigli a un giovane scrittore: dalla prima riga non concede sconti a nessuno.
Condensati in cinquanta pagine, i comandamenti letterari secondo lo scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1947, sono essenzialmente due: la dote della misura, intesa come parsimonia, (“In arte, tutto ciò che è inutile nuoce”) e l’umiltà dell’aspirante scrittore, che a pensarci bene fanno appello allo stesso principio dell’essere se stessi e non cercare di assomigliare a qualcuno che non si è. Le grandi menti nascono perché hanno qualcosa di nuovo da dire o, viceversa, dicono le stesse cose in modi differenti.
Questo «tratterello in lode del buon scrittore operaio» parte dal presupposto che la vera originalità sia quella che non si vede proprio perché, spesso e volentieri, un’originalità sventagliata può servire a mascherare carenze di contenuto. Quindi nessuno si metta a giocare al nuovo Jack Kerouac a meno di non avere qualcosa di interessante da dire. Certo, i segreti dei Grandi Maestri è buona regola studiarli, ma attenzione a non perderci la vista: pena lo scimmiottamento indiscriminato. Altra cosa da evitare è lo sbrodolamento epilettico. Non serve scrivere duemila pagine in un italiano arcaico e ricercato, basta essere semplici e onesti. Le tue possibilità ti consentono di arrivare fino a lì? Bene, arriva fino a lì e non fare un passo oltre. Prenderesti per il culo te e il tuo possibile lettore che getterebbe il tuo libro fuori dalla finestra, nella migliore delle ipotesi. Il vero artista sorprende e sconcerta sempre ma, dice Gide, lo fa suo malgrado. Nell’opera d’arte, la sola stranezza che abbia valore è involontaria. La vera opera d’arte non si fa notare.
E qui finisce la prima parte del tratterello, che altro non è che una lettera indirizzata a un ipotetico, giovane scrittore.
La seconda parte è dedicata all’analisi dell’influenza letteraria. Apologia delle influenze, di tutti i tipi di influenze. Nessuno ne è immune, tanto che “È impossibile immaginare qualcosa di umano che sia completamente, profondamente, essenzialmente spontaneo”. Mai avere il timore di assomigliare troppo a qualcuno, di perdere così la propria tecnica. Shakespeare di certo non si è mai preoccupato di essere particolare, lo è stato e basta. Imitare significa superare. Come diceva Brian Eno, la ripetizione è una forma di cambiamento. Ma attenzione a non imitare e riprodurre le mode del momento. I classici con la maiuscola sono oltre ogni movimento o atteggiamento artistico temporaneo, per erigersi a un eterno “sempre verde”. Lo sa bene lo scrittore francese, che ne L’immoralista (1902) ha lasciato in eredità un raro esempio di libertà e onestà intellettuali.
Uno stile sobrio e elegante; una schiettezza rasente il cinismo; un’immoralità che è morale assoluta: tutto questo è André Gide. Uomo e scrittore, perché l’opera, nel suo caso, non può essere presa separatamente dall’autore che l’ha prodotta: pacchetto unico. Prendere o lasciare. Prendere. Soddisfatti o rimborsati.
(link: OSSERVATORI ESTERNI)


INFINE...


Lo scrittore emergente (identikit di un fallimento)


Chi più chi meno, nella propria adolescenza, è passato (non senza conseguenze) attraverso la dolorosa fase del “voglio fare lo scrittore” e, chi più chi meno, ne è uscito facilmente (non senza conseguenze) nel giro di un paio d'anni, quando si è reso conto che scrivere non porta la vacanza a Ibiza con la morosa.
Purtroppo, le manie di protagonismo, mescolate ad un egocentrismo smisurato e a un'affezione congenita di maledettismo acuto mutuata dal vittimismo più abietto, non conoscono età.
Così, se è vero che il mondo è popolato da una percentuale di lettori pressoché imbarazzante, è altrettanto vero che quella degli “aspiranti scrittori” (perché spesso e volentieri sotto la sigla di “scrittori emergenti” si considerano annoverati anche gli “aspiranti scrittori”) supera qualsiasi immaginazione. Non mi stupirei se venisse fondato un sindacato per questa categoria lavorativa, che tanto lavorativa non è, visto che la prerogativa di ogni aspirante scrittore degno di tale nome è quella di non produrre nemmeno un capoverso.
Ma andiamo per ordine. Vediamo quali sono i tratti inconfondibili dell'aspirante scrittore che si autodefinisce “scrittore emergente”.
 Lo scrittore che si reputa emergente:
1. Ha sempre una citazione a portata di mano, da sfoggiare nei momenti strategici della conversazione.
2. Scrive “Scrittore” accanto al proprio nome e cognome su Facebook. Esempio: “Nome Cognome (Scrittore)”.
3. Si presenta alla gente come scrittore. Esempio: “Ciao, piacere sono Carlo e faccio lo scrittore”.
4. Pensa di essere lo scrittore migliore di tutti i tempi (pur non avendo mai scritto o pubblicato una pagina). Non ha ancora potuto dimostrare il proprio talento per cause di forza maggiore.
5. Ritiene di possedere il capolavoro della letteratura contemporanea nel proprio Mac pur non riuscendo mai a finirlo (condizione sufficiente ma non necessaria per la realizzazione della numero 4)
6. Se gli si chiede qual è l'ultimo libro che ha scritto, lo scrittore che si reputa emergente risponderà che non è un libro conosciuto e che nessuna casa editrice lo ha accettato perché il mondo non è ancora pronto ad accogliere il suo talento. Questa condizione mette le basi per la numero 7.
7. Ritiene di essere incompreso dal mondo. Essendo un genio assoluto non può essere apprezzato dalla gente comune, abituata ai libri comprati negli Autogrill.
8. Odia senza misura tutti gli scrittori emergenti.
9. Deve assolutamente farti leggere la pagina che ha scritto “di getto”, una sera che era sbronzo.
10. Se avete la (s)fortuna di leggere qualcosa scritto da un aspirante scrittore che si ritiene emergente sappiate che è “solo la prima bozza, scritta così, quasi per caso”, ma sappiate anche che dovrete rispondere che “no, non sembra per niente scritta di getto”, altrimenti lo scrittore che si ritiene emergente vi accuserà di superficialità e di mancanza di buon senso critico o, peggio, di avere cattivo gusto.
11. Lo scrittore che si reputa emergente ha sempre uno scrittore affermato a cui si ispira e di solito è Bukowski.
12. Partecipa assiduamente a corsi e laboratori di scrittura creativa, salvo poi lamentarsene.
13. Scimmiotta lo stile di uno scrittore famoso che pubblica libri di successo e pensa di avere creato un nuovo stile narrativo molto originale.
14. Porta sempre con sé un taccuino, generalmente Moleskine, su cui appuntare ogni frase o, anche peggio, fingere di scrivere appoggiato al tavolino di un bar.
15. Tiene un blog dove pubblica le proprie frasi capolavoro e dove parla occasionalmente di scrittura e ripetutamente di se stesso.
16. Presenzia a tutte le serate di lettura possibili (quando non le organizza lui stesso), per poter rimorchiare ragazze ingenue aspiranti scrittrici che amano stare con aspiranti scrittori.
17. È iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia ma è tremendamente fuori corso, perché “l'università non è più la fucina letteraria di una volta”.
18. Si lamenta ogni giorno della mancanza di tempo che lo porta a non riuscire a scrivere una riga che sia una, ma poi anche lavare la macchina diventa una scusa per non iniziarne mezza.
19. Ogni sabato ripete il mantra “da lunedì comincio a scrivere”.
20. Prova tutti i concorsi possibili ma non ne vince mai uno. Il motivo lo potete immaginare, ma lui dirà sempre che “tanto i concorsi sono tutti truccati”. Non c'è un cazzo da fare.
Profili in base al punteggio totalizzato:
A - Se vi riconoscete in un numero di caratteristiche pari a 15 e oltre: non avete speranza, non pubblicherete mai un libro. In compenso vi siete meritati una laurea honoris causa in “scrittura emergente”, congratulazioni. Datevi al giardinaggio.
B - Se vi riconoscete in un numero di caratteristiche pari a 10 e oltre: le possibilità che siate uno scrittore sono scarse, ma dalla vostra avete che in amore non sbagliate un colpo. Il fascino del maledetto con la penna in mano e il ciuffo laterale alla “Attimo fuggente” è irresistibile.
C - Se vi riconoscete in un numero di caratteristiche inferiore a 10 ma superiore a 5:qualche racconto lo avete scritto. E forse non è così male come sembra. Con l'altro sesso va così così, ma perseverate e qualcosa di buono uscirà. Prevenire è meglio che curare, quindi non andate mai a un corso di scrittura creativa e non aprite mai un blog sull'arte dello scrivere.
D - Se vi riconoscete in un numero di caratteristiche inferiore a 5: scriverete il romanzo del secolo, ma con l'altro sesso non avete speranza. Optate per la professione di eunuco, voce bianca nel coro vaticano, o la clausura.
Per vostra informazione, chi scrive ha totalizzato ben 8 punti su 20 (profilo C).
____________________
·       
·